Set 21, 2017Marco VigaraniCalcio, Notizie in evidenza0
– di Marco Vigarani –
La conferma definitiva è arrivata da poche ore ma il via ufficiale è fissato per il 6 settembre 2018: nasce la UEFA Nations League. Si tratta di una competizione tutta nuova che coinvolgerà le 55 Nazionali del Vecchio Continente in un vero e proprio campionato interno diviso in quattro divisioni con un sistema di promozioni e retrocessioni oltre ovviamente al premio per la vincitrice. Ogni vincitrice del proprio raggruppamento però avrà soprattutto una corsia preferenziale verso Euro 2020 a prescindere dal proprio piazzamento nei gironi di qualificazione tradizionali: quattro posti saranno riservati per le selezioni migliori delle leghe del nuovo torneo.
Cerchiamo però di capire meglio tempi e regolamento della UEFA Nations League. La suddivisione avverrà in accordo con il ranking continentale in data 11 ottobre 2017, ogni raggruppamento verrà ulteriormente diviso in quattro gironi da sorteggiare a Losanna il 24 gennaio 2018. Le vincenti di questi sottogruppi si qualificheranno poi per le Final Four che avranno luogo a giugno 2019 in una sede unica con due semifinali, una finale per il terzo posto ed una finalissima che assegnerà trofeo e posti per l’Europeo dell’estate successiva. Chiaramente, qualora vincessero formazioni che avessero già staccato il pass, il diritto di accesso alla competizione scalerebbe alla prima Nazionale non qualificata attraverso il classico sistema che però prenderà il via a marzo 2019. In attesa di scoprire la definizione ufficiale dei gironi, scopriamo come potrebbero essere composti oggi:
LEGA A (squadre suddivise in quattro gruppi da tre)
Germania, Francia, Portogallo, Belgio, Spagna, Inghilterra, Svizzera, Italia, Croazia, Polonia, Islanda, Bosnia ed Erzegovina
LEGA B (squadre suddivise in quattro gruppi da tre)
Repubblica d’Irlanda, Russia, Austria, Svezia, Slovacchia, Galles, Ucraina, Olanda, Irlanda del Nord, Repubblica Ceca, Turchia, Ungheria
LEGA C (squadre divise in un gruppo da tre e tre gruppi da quattro)
Grecia, Romania, Slovenia, Israele, Serbia, Danimarca, Bulgaria, Albania, Scozia, Montenegro, Norvegia, Lituania, Azebaigian, Cipro, Armenia
LEGA D (squadre suddivise in quattro gruppi da quattro)
Estonia, Finlandia, Bielorussia, Georgia, Isole Faroe, Lettonia, ERJ Macedonia, Kazakistan, Moldavia, Lussemburgo, Liechtenstein, Kosovo, Malta, Andorra, San Marino, Gibilterra
Lug 30, 2017 0
Lug 27, 2017 0
Lug 14, 2017 0
Lug 03, 2017 0