Mag 22, 2016Alberto BortolottiAltri Sport, Motori, Notizie in evidenza0
– di Alberto Bortolotti –
I tanti telespetttatori italiani che hanno abbandonato la visione tv del Mugello dopo il grippaggio di Valentino Rossi si sono persi un ultimo giro al cardiopalmo in cui Lorenzo ha ripassato Marquez giusto sul traguardo, sfruttando scia e motore Yamaha. Ha detto: “Il passo non era così veloce e Marc è stato forte per tutta la gara. Stavo pensando al secondo posto, ma poi mi è venuto in mente il sorpasso che avevo fatto a De Angelis in 250 in chicane e ci ho provato… ” Per la sesta gara consecutiva, tutte quelle del Mondiale 2016, chi parte in testa vince.
E’ la quinta vittoria in sei anni sulle colline toscane per il campione del mondo, la settima consecutiva per gli spagnoli (una di Pedrosa e una di Marquez). Terza e quinta la Ducati, con Iannone e Dovizioso, e quarto Pedrosa.
Nota negativa per Yamaha, la seconda rottura di motore nello stesso giorno, in warm up con Lorenzo e in gara con Rossi. Ha detto Meregalli: “Non voglio entrare in merito sulla rottura: dobbiamo indagare. Ma non c’era nessun allarme affidabilità“. In classifica Lorenzo ha 10 punti di margine su Marquez (“Sapevo che eravamo vicini, non riuscivo a superare Jorge in staccata. Siamo lenti in rettilineo, dobbiamo lavorare sull’accelerazione del motore…“), 37 su Rossi e 49 su Pedrosa.
In Moto2 grande secondo posto di Baldassarri, dietro a Zarco e Davanti a Luthi. In graduatoria Lowes 98, Rins 96, Luthi 82, Zarco 81.
In Moto3 5 italiani nei primi 10, Di Giannantonio, Bagnaia, Antonelli, secondo, terzo e quarto, Bulega ottavo e Migno decimo. Vince il capoclassifica e dominatore Binder, 49 punti di vantaggio su Navarro, 60 su Fenati, 72, 73 e 74 su Bulega, Bagnaia e Antonelli.
Apr 23, 2018 0
Apr 09, 2018 0
Mar 19, 2018 0
Ott 29, 2017 0